|
DESIGN// STOFFE// LIBRI // LETTURE // etc.,.
(verità)
(post-verità)
Quanta verità c'è nella postverità?
Anche se è forte la tentazione di dire che le bufale sono sempre esistite, che la menzogna è un ingrediente imprescindibile della politica e della vita, e che dunque non c'è niente di nuovo sotto il sole, anche se viene voglia di tagliar corto dicendo che si tratta tutt'al più di fare attenzione a quel che si legge così come si fa attenzione a quel che si mangia e si beve, la postverità è un concetto filosoficamente rilevante e la sua emergenza definisce una caratteristica essenziale del mondo contemporaneo: l'alleanza tra la potenza modernissima del web e il più antico desiderio umano, quello di aver ragione a tutti i costi.
La Trasparenza che non esiste
Pier Aldo Rovatti
La nostra vista viene sempre più alterata da quella pratica della bugia che oggi passa soprattutto attraverso il web e che ha preso il nome di fake news. Tutti pensiamo di sapere che cosa si intende per “falso” e perciò siamo disposti a combattere contro le falsità che inquinano la comunicazione pubblica, danneggiando la visibilità degli eventi e la credibilità dei singoli protagonisti.
Leggi su [autaut.ilsaggiatore.com]
AGENDA. MILANO
FILOSOFIE DEL TEATRO
Un Laboratorio tra filosofia e teatro
Da aprile a giugno l'Università San Raffaele di Milano ospita il Laboratorio Filosofie del Teatro con la supervisione scientifica di Andrea Tagliapietra. 7 incontri per esplorare l’intreccio fra sapere filosofico e teatrale attraverso un dialogo che vedrà protagonisti filosofi e artisti della scena contemporanea. Tra i relatori: Massimo Cacciari, Andrea Tagliapietra, Roberta De Monticelli, Francesco Valagussa e Roberta Sala. Gli incontri si terranno presso il Palazzo Arese Borromeo e diversi teatri milanesi.
[visita il sito web]
:::
AGENDA.. BOLOGNA
ARTI,
SCIENZE E
TECNOLOGIE
Al Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna al via un programma biennale di appuntamenti - intitolato “Astronave Arione” - sul connubio tra arti, scienze e tecnologie.
Sarà Il filosofo Pierre Lévy, con la democrazia nell’era di internet (21-22 maggio), aprire il programma. A giugno il fisico Alvaro De Rujula propone una narrazione del Cosmo tra arte e scienza
:::
L'esistenza di troppo.
Jean-Paul Sartre e il romanzo della nausea esistenziale
DI STEFANO SCRIMA
Dopo Nietzsche l’uomo contemporaneo acquisì suo malgrado coscienza della fragilità del terreno; il sentimento di vuoto che mina l’esistenza, il nichilismo, penetrò nelle trame della quotidianità ancor prima che nelle pagine di trattati filosofici, romanzi e poesie.
•••
Ultimi incontri con le sirene
DI FRANCESCA GRUPPI
Dall‟antichità ai giorni nostri, da Omero a Platone, da Cicerone a Clemente Alessandrino, da Agostino a Montaigne, da Pascoli a Eliot – per citare solo alcuni nomi celebri – l‟episodio di Odisseo e le Sirene è stato interrogato, allegorizzato, riscritto, caricato di infiniti e opposti sensi. (...) Ma scandagliando questa lunga vicenda vale la pena di indugiare su una data: l‟anno 1917, quando il genio di Franz Kafka si appropria del racconto omerico, gettando lo sguardo nell‟abisso spalancato dall‟enigma di quel canto e dall‟esperienza insondabile di Odisseo •••
Un’amicizia stellare
Kierkegaard e Pessoa
DI SUSANNA MATI
(...) L’esteta vuole sentire continuamente le vertigini, saziare la sua paradossale fame di dubbio sull’esistenza, che più mangia più ha fame, vuole indurire un sensibilissimo intimo fino all’insensibilità, per «poi lasciare che tutto quanto crolli dalle fondamenta, che la tua anima possa esser placata, sì, immelanconita, che ti possa riuscire di suscitare un’eco, perché l’eco suona solo nel vuoto» •••
Fabrizio De André:
le forme dell’amore.
DI ANTONIO DI GENNARO
Una pluralità di motivi caratterizza l’esperienza poetica di Fabrizio De André. Idee, sentimenti, avvenimenti prendono forma nello schiudersi della parola in versi. Come d’incanto, frammenti di emozioni si calano e si celano sotto le spoglie di un linguaggio poetico. Storie di uomini e donne, storie di vita raccontate nella fluidità di un testo, spesso accompagnato da pochissime note. Storie di una quotidianità vissuta, lasciata trasparire attraverso le tracce della poesia.
•••
|
|