|
AGENDA. UMANISTA | PISTOIA
DIALOGHI SULL'UOMO.
A Pistoia la nona edizione del Festival di antropologia del contemporaneo. 25, 26, 27 maggio
“Rompere le regole: creatività e cambiamento” è il tema 2018 dei Dialoghi. Tre giorni per 26 incontri con antropologi, filosofi, storici, scrittori e pensatori italiani e internazionali, chiamati a riflettere su cosa abbia fatto evolvere la civiltà umana, quale sia il motore che spinge costantemente l’essere umano al cambiamento e quanto sia importante rompere le regole per rinnovarsi.
:::
AGENDA D'ARTE. PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI - ROMA
HUMAN +
IL FUTURO DELLA NOSTRA SPECIE

Artisti, designer e scienziati ipotizzano e immaginano molti futuri possibili.
Al Palazzo delle Esposizioni di Roma in mostra connessioni e convergenze tra biotecnologia, robotica e intelligenza artificiale. Manipolazione di processi biologici, controllo di apparati meccanici e digitali, creazione di un’intelligenza non biologica al di sopra e al di là della comprensione umana. Un percorso fatto di interrogativi di natura etica sull’appropriazione della vita e l’alterazione dell’io.
La mostra Human + sarà visitabile fino a luglio 2018
:::
AGENDA. D'ARTE | GAM BOLOGNA
LE FORME DEL SOGNO
La GAM di Bologna ospita le forme fantastiche e idilliache di Roberto Sebastian Matta.
Dal 5 maggio al 31 luglio 2018 la Galleria d'Arte Maggiore di Bologna ripercorre l'immaginario dell'architetto, disegnatore, pittore e scultore Roberto Sebastian Matta. La mostra Le Forme del Sogno ospita i dipinti, le tecniche miste e le sculture in bronzo dell'artista per tracciare un ritratto di Matta che ha profondamente e ripetutamente rivoluzionato la scena artistica internazionale con cui è entrato in contatto, riunendo in sé le diverse culture che ha incrociato nel suo cammino.
:::
AGENDA. D'ARTE | A ARTE INVERNIZZI MILANO

LE RELAZIONI SPAZIALI DI UMBERG A MILANO
Alla Galleria A Arte Invernizzi di Milano la mostra site-specific dell'artista Günter Umberg.
Dal 24 maggio al 17 luglio 2018 la galleria A Arte Invernizzi ospita la mostra Günter Umberg. De Pictura
:::
FILOSOFIA. | MILANO
SIMULTANEITÀ: L'UNO DEI MOLTI
Seminario di filosofia
ottobre 2017 - maggio 2018
Che cosa sono le «cose»? Quale relazione intercorre tra le cose e la realtà? Si può dire che l’episteme, la scienza filosofica antica, è appunto partita da questa domanda, fornendone due grandi e per molti versi opposte soluzioni: quella aristotelica e quella del meccanicismo atomistico democriteo. Di fatto queste due istanze, queste due formidabili macchine argomentative sono giunte sino a noi, attraversando però nella modernità una modificazione significativa della domanda stessa: non quale sia l’essenza della cosa, ma quale sia la verità della nostra conoscenza delle cose.
In riferimento sia a Kant sia a Heidegger, il Seminario si farà carico di questo ulteriore cammino, il cui esito, via via impostosi alla cultura contemporanea, è l’inconciliabile dualismo tra l’uso del mondo e la sua comprensione. L’impossibile simultaneità di uso e comprensione, di efficacia e ragione complessiva, figura caratteristica del nichilismo europeo, costituisce l’ultima frontiera di cui il Seminario si farà carico.
Che cosa significhi e si possa oggi pensare e come si ponga, in modi inediti, il problema della relazione tra l’unità e il molteplice, l’assoluto dell’essenza e la realtà degli individui, è il tema conclusivo del cammino.
07 ott 2017 - 12 mag 2018
Frigoriferi Milanesi - Via Piranesi 10, Milano
[visita il sito web]
•••
|
|
|
|
|
|
|
AGENDA. | FILOSOFIA
Perchè leggere i classici della filosofia politica?
31 Maggio 2018
Il seminario, organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano, è rivolto ai dottorandi ed è aperto agli studenti triennali e magistrali. L'incontro di maggio è dedicato a Thomas Hobbes.
31 maggio:
Kinch Hoekstra, University of California, Ripensare la sfida del Leviatano.
Gianni Paganini, Università del Piemonte Orientale, Curiosità e metodo nel pensiero di Hobbes.
[visita il sito web]
AGENDA. FILOSOFIA
DIALOGHI SULL'ARTE
A Francavilla si conversa sull'Arte
Dal 5 all'8 luglio Francavilla ospita 8 Conversazioni sull'Arte per l'edizione 2018 di Filosofia al Mare. Tra i protagonisti, Umberto Curi, Remo Bodei, Roberta De Monticelli, Francesca Rigotti, Massimo Cacciari, Mimmo Paladino, Claudia Baracchi e Vito Mancuso
:::
AGENDA. | LIBRI&

Letture, incontri, dibattiti al Borgo dei Libri 2018
Maggio 2018
Per due fine settimana, il 5, 6, 12 e 13 maggio, Torrita di Siena torna ad essere il Borgo dei Libri. Quattro giornate dedicate interamente al libro e a tutto il mondo che, in vari modi e in diversa misura, ci gira attorno.
[visita il sito web]
Vuoi segnalare un evento?
Inviaci una mail

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
AGENDA D'ARTE |NUORO
LE FUTURISTE 1912-1944.
Al MAN di Nuoro una mostra dedicata al futurismo e le donne.
Dal 9 marzo al 10 giugno 2018 il MAN di Nuoro ospita “L’elica e la luce. Le futuriste. 1912_1944”. Un percorso espositivo per raccontare - attraverso oltre 100 opere fra dipinti, sculture, carte, tessuti, maquette teatrali e oggetti d'arte applicata - l’operato di queste donne che hanno lavorato dagli anni dieci fino agli anni quaranta.
(Immagine Wanda Wulz "Io + gatto" - Foto Archivi Alinari, Firenze)
:::
|
|
|
|
MATEMATICA &. | ROMA

NUMERI, FORMULE, TEOREMI CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO
6 Dialoghi Matematici per un racconto della conoscenza attraverso sei formule
gennaio - maggio 2018
Ritorna, all'Auditorium Parco della Musica di Roma, la rassegna de Il Mulino i "Dialoghi Matematici del Mulino" che per questa seconda edizione propone 6 appuntamenti per conoscere da vicino la matematica eleganza della creazione.
Protagonisti dei Dialoghi 2018: Remo Bodei, Giulio Giorello, Edoardo Boncinelli, Umberto Bottazzini, Vincenzo Barone, Arnaldo Benini, Laura Catastini, Franco Ghione, Guido Tonelli, Massimo Bucciantini, Paolo Legrenzi e Piergiorgio Odifreddi, Claudio Bartocci, Gabriele Lolli e Massimo Popolizio
[21 gennaio -13 maggio]
AGENDA. | FILOSOFIA&CINEMA
GIUSTIZIA PER (LE) IMMAGINI
Fare filosofia con i film
Da gennaio a marzo l'edizione 2018 del Corso di Filosofie del Cinema
La filosofia non parla solo dei filosofi. Anzi, essa è tanto più autentica quanto più si occupa delle cose, più precisamente della vita, delle persone e del loro modo di abitare il mondo. Da sempre, l’esercizio della riflessione, dell’argomentazione, della ricerca di senso e della critica tramite il pensiero si è rivolto alla realtà concreta: ai suoi fondamenti, certo, ma anche, se non soprattutto, alla sfida riassunta dalla domanda socratica “come devo vivere?”.
:::
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|